L'INTER SALUTA IL CAMPIONATO CON UNA VITTORIA!

Allo stadio "Olimpico Grande Torino" i nerazzurri vincono grazie al gol di Brozovic e chiudono la Serie A 2022/23 a quota 72 punti in classifica

TORINO-INTER 0-1

MARCATORI: 37' Brozovic (I)

TORINO (3-4-2-1): 32 Milinkovic-Savic; 3 Schuurs, 4 Buongiorno,13 Rodriguez (57' 7 Karamoh); 17 Singo (81' 23 Seck), 28 Ricci (69' 77 Linetty), 8 Ilic (81' 11 Pellegri), 27 Vojvoda (57' 34 Aina); 16 Vlasic, 59 Miranchuk; 9 Sanabria.
A disposizione: 73 Fiorenza, 89 Gemello, 2 Bayeye, 5 Gravillon, 6 Zima, 14 Vieira, 21 Adopo, 26 Djidji, 66 Gineitis.
Allenatore: Ivan Juric

INTER (3-5-2): 1 Handanovic (65' 21 Cordaz); 36 Darmian, 6 De Vrij, 95 Bastoni (65' 5 Acerbi); 2 Dumfries, 5 Gagliardini, 77 Brozovic, 20 Calhanoglu (55' 23 Barella), 8 Gosens (73' 12 Bellanova); 10 Lautaro (55' 9 Dzeko), 90 Lukaku.
A disposizione: 24 Onana, 14 Asllani, 33 D'Ambrosio, 37 Skriniar, 42 Curatolo, 43 Akinsanmiro, 50 Stankovic.
Allenatore: Simone Inzaghi.

Arbitro: Fabbri
Assistenti: Galetto e Ceccon
Quarto ufficiale: Minelli
VAR: Chiffi
Assistente VAR: Doveri

Nell'ultima sfida della Serie A 2022/23 dei nerazzurri ci sono tutti gli elementi che hanno attraversato questa stagione: c'è la grinta e la fame di chiudere con una vittoria nonostante una qualificazione matematica alla prossima Champions League già in tasca e una finale da giocare, c'è la forza di un gruppo incredibile, ci sono dei traguardi importanti - le 100 in nerazzurro di Dzeko e l'ingresso di Handanovic nella top ten dei giocatori con più presenze con la maglia dell’Inter in tutte le competizioni. C'è l'emozione di Cordaz al suo ingresso in campo nella sua prima in Serie A con la maglia dell'Inter, 19 anni dopo la sua unica presenza in nerazzurro, sempre a Torino, nel match di Coppa Italia della stagione 2003/04, c'è la premiazione di Barella, miglior centrocampista della Serie A...ci sono cuore, gambe e bel gioco.

L'Inter chiude a quota 72 punti in classifica grazie ad un successo cercato e deciso dal mancino da fuori area di Marcelo Brozovic, che dopo i cinque assist serviti nelle ultime otto gare di Serie A, mette la sua firma e chiude il Campionato.

I nerazzurri allo stadio "Olimpico Grande Torino" si trovano faccia a faccia con una formazione ostica e determinata ed entrano in campo con lo stesso approccio dimostrato nell'ultima di San Siro contro l'Atalanta. Simili anche le dinamiche dei primi minuti, con Lukaku che dopo 5' serve in profondità Lautaro lanciato a tu per tu contro Milinkovic-Savic ma l'argentino questa volta non trova lo specchio della porta. Al 22' Dumfries sul calcio d'angolo di Calhanoglu, colpisce di sinistro al volo ma la sua conclusione viene smorzata da Rodriguez e bloccata dal portiere granata. L'intensità e la pericolosità delle giocate nerazzurre cresce e alla mezz'ora arriva una doppia occasione importante avviata dall'azione personale di Lukaku che si libera di Buongiorno, si gira verso la porta e incrocia di sinistro. Sul calcio d’angolo successivo battuto da Calhanoglu, arriva anche il tentativo di testa di de Vrij, bloccato da Milinkovic-Savic. Il prologo del vantaggio interista è il grande intervento di Handanovic sul colpo di testa di Singo: un minuto dopo, al 37' il risultato cambia grazie al sinistro vincente da fuori area di Brozovic. Il croato servito da Lukaku, si gira, guarda la porta, si sposta la palla e con un mancino secco trova il vantaggio nerazzurro e il suo terzo gol in campionato.

Nella ripresa la pressione del Torino aumenta anche grazie ai cambi di Juric che mette un uomo in più davanti aumentando la pericolosità della manovra granata e sfruttando le incursioni e i tagli di Karamoh. Per l'Inter i primi cambi sono gli ingressi di Barella e Dzeko con l'attaccante bosniaco che taglia il traguardo delle 100 presenze con la maglia nerazzurra e appena entrato sfiora anche il gol. Di poco a lato anche il colpo di testa di Gagliardini al 59', poco prima di un grande intervento di Handanovic che si distende sul tiro di Karamoh. Cinque minuti dopo entra in campo anche Alex Cordaz, alla sua seconda presenza in nerazzurro dopo l'esordio nel match di Coppa Italia della stagione 2003/04: tanta emozione e una bellissima parata sul mancino ravvicinato di Sanabria al 71', l'uomo più pericoloso dei granata nel finale di gara. In chiusura i nerazzurri sanno soffrire e gestire con ordine il vantaggio trovando anche qualche occasione con Lukaku e Dzeko che proprio dopo uno scambio con il belga colpisce un palo. Al termine dei quattro minuti di recupero l'Inter chiude il Campionato con un'altra grande prova e tre punti che permettono alla squadra di Inzaghi di posizionarsi a quota 72 in classifica.

38.a GIORNATA

Sassuolo-Fiorentina 1-3

03.06.2023
Torino-Inter 0-1
Cremonese-Salernitana h.21:00
Empoli-Lazio h.21:00


04.06.2023
Napoli-Sampdoria h.18:30
Atalanta-Monza h.21:00
Lecce-Bologna h.21:00
Milan-Hellas Verona h.21:00
Roma-Spezia h.21:00
Udinese-Juventus h.21:00

CLASSIFICA

Napoli 87
Lazio 71
Inter 72*
Milan 67
Atalanta 61
Roma 60
Juventus 59
Fiorentina 56*
Torino 53*
Monza 52
Bologna 51
Udinese 46
Sassuolo 45*
Empoli 43
Salernitana 42
Lecce 36
Spezia 31
Hellas Verona 31
Cremonese 24
Sampdoria 19
*una partita in più

Fonte: https://www.inter.it/it/notizie/torino-inter-serie-a-22-23

DOCUMENTI INTER CLUB

ISCRIZIONE AI GANASSA 2024/2025

- Iscriviti (SOLD - OUT)
Link nuove iscrizioni
QR code nuovi iscritti
Conferma anagrafica rinnovi 23/24
- Coord. bancarie club

STAGIONE 2024/2025

Calendario
Classifica

BIGLIETTI 2024/2025

- Acquisto biglietti 
Trasferte
Cambio Utilizzatore 
Hospitality
Tessera Siamo Noi
Stadio
Parcheggio