MONDIALE PER CLUB: ALLE 19:00 IL SORTEGGIO IN DIRETTA

I nerazzurri scopriranno il proprio percorso nella competizione in programma negli Stati Uniti tra giugno e luglio 2025: diretta streaming su inter.it, app, YouTube e Inter TV
Questa sera alle 19:00, quando a Miami saranno le 13:00, l'Inter conoscerà il proprio cammino nel FIFA Club World Cup 2025, il Mondiale per Club organizzato dalla FIFA che si terrà negli Stati Uniti tra giugno e luglio 2025.
I tifosi nerazzurri potranno seguire il sorteggio di Miami in diretta su Inter TV, inter.it, sull'app ufficiale e sul canale YouTube del Club. La trasmissione inizierà alle 18:50, in diretta dallo studio di Appiano Gentile, con approfondimenti sulla nuova competizione, immagini in diretta da Miami e analisi delle possibili avversarie dell'Inter.
IL FORMAT
L’attesissima edizione rinnovata del Mondiale per Club si disputerà negli Stati Uniti dal 15 giugno al 13 luglio 2025, un anno prima della Coppa del Mondo per Nazionali del 2026, anch’essa ospitata dagli USA (in collaborazione con Canada e Messico).
Il torneo prevede la partecipazione di 32 squadre, divise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno. Le prime due di ogni gruppo accederanno alla fase a eliminazione diretta, che seguirà il classico schema di ottavi, quarti, semifinali e finale, per un totale di 63 partite in programma. Non si giocherà la finale per il terzo posto.
LA COMPOSIZIONE DELLE FASCE
Il Mondiale per Club è strutturato come il classico Mondiale per nazionali: 32 squadre, divise in 8 gironi da 4 squadre, con le prime due che accedono alla fase a eliminazione diretta.
FIFA ha stabilito le quattro fasce da 8 team ciascuna, con il ranking delle federazioni utilizzato per stabilire la posizione di ciascun club all'interno delle fasce.
La fascia 1 è composta dalle quattro squadre europee e dalle quattro sudamericane con il ranking più alto, mentre la fascia 2 è composta dalle altre quattro squadre europee rimanenti: l'Inter figura all'interno della seconda fascia.
La terza fascia è composta dalle due squadre con il ranking più alto di Asia, Africa, Nord, Centro America e Caraibi, oltre ai due club sudamericani rimanenti. La fascia 4 è composta dalle due squadre rimanenti rispettivamente di Asia, Africa e della regione Nord, America Centrale e Caraibi, insieme alla rappresentante dell'Oceania e alla squadra che rappresenta il Paese ospitante - l'Inter Miami CF.
LA SITUAZIONE DELL'INTER
Alla luce della composizione delle fasce e delle regole stabilite da FIFA (inserite qui sotto, all'interno dell'articolo), l'Inter è sicura di evitare le europee di fascia 1, mentre affronterà una squadra sudamericana di fascia 1: quindi avversaria dei nerazzurri sarà una tra Flamengo, Palmeiras, River Plate o Fluminense.
Pescando una squadra argentina o brasiliana, i nerazzurri potranno evitare tra le squadre di fascia 3 una tra Botafogo (nel caso dalla fascia 1 fosse abbinata a un club brasiliano) e Boca Juniors (nel caso in cui dalla fascia uno fosse abbinata al River Plate) o anche entrambe, considerando che il principio generale del sorteggio, spiegato dalla FIFA, «è garantire, ove possibile, che nessun gruppo includa più di una squadra proveniente dalla stessa confederazione», quindi non necessariamente è vietato pescare due squadre della stessa confederazione.
LE FASCE DEL MONDIALE PER CLUB
FASCIA 1
Manchester City (ENG), Real Madrid C. F. (ESP), FC Bayern München (GER), Paris Saint-Germain (FRA), CR Flamengo (BRA), SE Palmeiras (BRA), CA River Plate (ARG), Fluminense FC (BRA)
FASCIA 2
Chelsea FC (ENG), Borussia Dortmund (GER), FC Internazionale Milano (ITA), FC Porto (POR), Atlético de Madrid (ESP), SL Benfica (POR), Juventus FC (ITA), FC Salzburg (AUT)
FASCIA 3
Al Hilal (KSA), Ulsan HD (KOR), Al Ahly FC (EGY), Wydad AC (MAR), CF Monterrey (MEX), Club León (MEX), CA Boca Juniors (ARG), Botafogo (BRA)
FASCIA 4
Urawa Red Diamonds (JPN), Al Ain FC (UAE), Espérance Sportive de Tunisie (TUN), Mamelodi Sundowns FC (RSA), CF Pachuca (MEX), Seattle Sounders FC (USA), Auckland City FC (NZL), Inter Miami CF (USA)
VINCOLI E REGOLE DEL SORTEGGIO
La regola principale del sorteggio è che in nessun gruppo potranno essere presente due squadre della stessa confederazione, ad eccezione dell'Europa: in quattro degli otto gruppi saranno presenti due squadre europee.
Un principio di accoppiamento basato sul ranking delle confederazioni sarà applicato alle squadre della prima fascia durante l'assegnazione dei rispettivi gruppi. Altri vincoli prevedono che i club appartenenti alla stessa associazione nazionale non possano essere inseriti nello stesso gruppo e che tutte le squadre della prima fascia saranno assegnate alla prima posizione del gruppo in cui vengono sorteggiate.
Inoltre, per motivi di programmazione, i due club statunitensi – Inter Miami CF e Seattle Sounders FC – saranno automaticamente assegnati alla quarta posizione rispettivamente nei gruppi A e B. L'Inter Miami CF giocherà la partita inaugurale del torneo all'Hard Rock Stadium di Miami, mentre i Sounders inizieranno la loro campagna al Lumen Field di Seattle.
REGOLAMENTO NEL DETTAGLIO
Suddivisione in fasce e assegnazione dei gruppi Le 32 squadre qualificate sono state suddivise in quattro fasce da otto squadre ciascuna. Il ranking delle confederazioni relativo al FIFA Club World Cup 2025 è stato utilizzato per determinare il posizionamento di ogni squadra all’interno della propria confederazione e per assegnarla a una fascia corrispondente.
Fascia 1
-
Le quattro squadre con il ranking più alto di UEFA (UEFA 1-4)
-
Le quattro squadre con il ranking più alto di CONMEBOL (CONMEBOL 1-4)
Fascia 2
-
Le otto squadre rimanenti di UEFA (UEFA 5-12)
Fascia 3
-
Le due squadre con il ranking più alto di AFC (AFC 1-2)
-
Le due squadre con il ranking più alto di CAF (CAF 1-2)
-
Le due squadre con il ranking più alto di CONCACAF (CONCACAF 1-2)
-
Le due squadre rimanenti di CONMEBOL (CONMEBOL 5-6)
Fascia 4
-
Le due squadre rimanenti di AFC (AFC 3-4)
-
Le due squadre rimanenti di CAF (CAF 3-4)
-
Le due squadre rimanenti di CONCACAF (CONCACAF 3-4)
-
La squadra della OFC (OFC 1)
-
La squadra del paese ospitante (Host 1)
Principi generali del sorteggio
-
Squadre della stessa confederazione:
-
Nessun gruppo può contenere più di una squadra della stessa confederazione, ad eccezione di UEFA (rappresentata da 12 squadre). Ogni gruppo deve contenere almeno una, ma non più di due squadre UEFA. Di conseguenza, quattro degli otto gruppi conterranno due squadre UEFA.
-
-
Stessa associazione nazionale:
-
Le squadre della stessa associazione nazionale non possono essere sorteggiate nello stesso gruppo.
-
-
Percorsi separati:
-
Due percorsi di quattro gruppi ciascuno sono stati creati per garantire l’equilibrio competitivo:
-
Percorso 1:
Vincitori dei gruppi A, C, E e G contro i secondi classificati dei gruppi B, D, F e H.
-
Percorso 2:
Vincitori dei gruppi B, D, F e H contro i secondi classificati dei gruppi A, C, E e G.
-
Le squadre UEFA 1-2 e CONMEBOL 1-2 saranno assegnate a gruppi in percorsi separati e si incontreranno solo in semifinale se vincono i rispettivi gruppi. Lo stesso principio si applica a UEFA 3-4 e CONMEBOL 3-4.
-
-
-
Squadre di Fascia 1:
-
Le squadre UEFA 1-4 e CONMEBOL 1-4 saranno assegnate a gruppi che impediscono loro di affrontarsi prima delle semifinali, qualora vincessero i rispettivi gruppi.
-
-
Posizione nei gruppi:
-
Tutte le squadre della Fascia 1 saranno automaticamente assegnate alla posizione 1 del gruppo in cui vengono sorteggiate.
-
-
Fascia 2:
-
Le squadre UEFA 5-8 saranno sorteggiate nei gruppi con squadre CONMEBOL 1-4, mentre UEFA 9-12 saranno sorteggiate nei gruppi con UEFA 1-4.
-
-
Assegnazione obbligatoria per Inter Miami CF e Seattle Sounders FC:
-
Inter Miami CF sarà automaticamente assegnata alla posizione 4 del Gruppo A, mentre Seattle Sounders FC sarà assegnata alla posizione 4 del Gruppo B.
-
-
Posizioni nei Gruppi A e B:
-
Le squadre sorteggiate nei Gruppi A e B occuperanno automaticamente le posizioni corrispondenti alla fascia da cui provengono (es. Fascia 2 = posizione 2).
-
Procedura del sorteggio
-
Struttura delle fasce:
-
Quattro fasce contenenti otto squadre ciascuna. Ogni fascia ha otto palline con i nomi delle squadre.
-
-
Ordine del sorteggio:
-
Si inizia con la Fascia 1. Dopo aver completato l’assegnazione delle squadre della Fascia 1, si prosegue con le Fasce 2, 3 e 4. Le palline della fascia vengono abbinate a quelle dei gruppi disponibili per determinare la posizione della squadra nel gruppo (applicabile solo ai gruppi C-H).
-
-
Chiusura:
-
Il sorteggio termina quando tutte le squadre della Fascia 4 sono state sorteggiate.
-
GLI STADI
Ecco i 12 stadi che ospiteranno le 63 partite del torneo negli USA:
-
Mercedes-Benz Stadium – Atlanta, GA
-
TQL Stadium – Cincinnati, OH
-
Bank of America Stadium – Charlotte, NC
-
Rose Bowl Stadium – Los Angeles, CA
-
Hard Rock Stadium – Miami, FL
-
GEODIS Park – Nashville, TN
-
MetLife Stadium – New Jersey (finale)
-
Camping World Stadium – Orlando, FL
-
Inter&Co Stadium – Orlando, FL
-
Lincoln Financial Field – Philadelphia, PA
-
Lumen Field – Seattle, WA
-
Audi Field – Washington, D.C.
DOCUMENTI INTER CLUB
ISCRIZIONE AI GANASSA 2024/2025
- Iscriviti (SOLD - OUT)
- Link nuove iscrizioni
- QR code nuovi iscritti
- Conferma anagrafica rinnovi 23/24
- Coord. bancarie club
STAGIONE 2024/2025
BIGLIETTI 2024/2025
- Acquisto biglietti
- Trasferte
- Cambio Utilizzatore
- Hospitality
- Tessera Siamo Noi
- Stadio
- Parcheggio